Blog di aggiornamento su news ed offerte

carrozzeria multiservizi. Da oggi è disponibile il servizio di sostituzione e riparazione pneumatici

Carrozzeria De Corso diventa MUltiservizi

Autocarrozzeria De Corso è sempre stata al passo con i tempi e per questo siamo diventati una carrozzeria Multiservizi.

Carrozzeria, meccatronica e gommista sono le competenze oggi previste per l’autoriparazione e le abbiamo sempre viste come professionalità separate. Ormai l’evoluzione dell’auto, la sua sofisticazione nei materiali e nei sistemi di assistenza alla guida, ne fanno un concentrato di tecnologia che oggi è impensabile che la sua manutenzione e riparazione sia relegata a specifici settori.

La carrozzeria del futuro (ma anche del presente oramai) è sempre più digitale e meno artigianale, per questo noi di De Corso siamo in continuo aggiornamento su nuove tecniche e servizi di riparazione. La nostra priorità è riconsegnare i veicoli in totale sicurezza e, senza figure professionali adeguate, non sarebbe possibile.

Lo pneumatico entra a far parte di questa estrema rivoluzione tecnologica dell’auto in quanto lavora in sinergia con i sistemi ADAS. Oggi le ruote dialogano con le centraline per il monitoraggio della pressione (obbligatorio dal 2022), il consumo del battistrada e l’aderenza real time al suolo per controllare il comportamento dell’auto in caso di ostacolo.

Se si affida il servizio di sostituzione gomme ad un professionista esterno, si allungano i tempi di consegna e si alzano i costi per la messa in sicurezza dell’auto (oltre al rischio di affidare la propria reputazione al lavoro di qualcun altro). I motivi a monte dell’outsourcing erano molteplici: in officina è richiesto più spazio, c’è bisogno di un tecnico specializzato e l’attrezzatura di assetto ruote è costosa.

Noi di Autocarrozzeria De Corso abbiamo quindi fatto una scelta imprenditoriale che miri ad una maggiore efficienza e velocità di consegna dei veicoli da riparare. Offriamo servizi a 360° che vanno dalla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’auto, riparazione vetri, sostituzione pneumatici, recupero vettura danneggiata, servizi burocratici… La nostra parola d’ordine è sempre stata “professionalità” e per assicurarla dobbiamo essere al passo con i tempi e le tecnologie.

Il processo di cambiamento è stato graduale e lo definiremmo una vera e propria sfida. Un centro di riparazione auto non può essere gestito come una carrozzeria tradizionale dove “tutti si occupano un po’ di tutto” ma c’è bisogno di professionisti e competenze ben distinte e reparti organizzati.

Siamo sicuri di essere sulla strada giusta per soddisfare l’esigenza di sicurezza, qualità e tempistiche che sono le caratteristiche sempre più richieste e apprezzate dai clienti.

Lavorare responsabilmente: anche in carrozzeria si può!

La gestione dei rifiuti è un tema molto discusso ultimamente, forse anche un po’ di moda, ma a noi di Autocarrozzeria De Corso ci sta a cuore da sempre.

Ogni giorno una carrozzeria produce rifiuti, spesso pericolosi, da trattare con le giuste procedure anche nella fase di conservazione e deposito, oltre che quella di smaltimento. Nella nostra carrozzeria ogni giorno vengono gestite sostanze inquinanti di vario genere.

In alcuni casi si tratta di rifiuti speciali pericolosi come polveri di carteggiatura, solventi sporchi e residui di vernice; in altri non pericolosi, come il caso di rottami in ferro o ricambi in plastica.

Noi carrozzieri, inoltre, abbiamo un iter burocratico da seguire non solo per lo smaltimento, ma anche per la provvisoria conservazione in funzione alla pericolosità delle sostanze prodotte.

Oltre il divieto assoluto di dispersione nell’ambiente e di miscelazione o sversamento in bacini idrici, c’è l’obbligo di conservare i rifiuti in contenitori idonei a seconda delle caratteristiche chimico fisiche del materiale da smaltire (per esempio le batterie devono essere conservate in vasche anti corrosione).

Ogni area di deposito deve essere distinta e contrassegnata , in più, il deposito non può superare determinati limiti temporali: si parla di 1 anno fino a 10 metri cubi di rifiuti pericolosi e 20 metri cubi di rifiuti non pericolosi.

Allo scadere dei termini, i rifiuti vanno consegnati ad aziende specializzate nello smistamento e smaltimento degli stessi.

Noi di Autocarrozzeria De Corso siamo da sempre attenti a come smaltire e trattare i rifiuti che produciamo lavorando. La sostenibilità ambientale ci è sempre stata a cuore perché vogliamo operare responsabilmente con attenzione a ciò che lasciamo alle generazioni future.

Tu che ne pensi? Ti sei mai chiesto che fine fanno gli scarti che arrivano dalla riparazione di un’auto?

Scrivicelo nei commenti!

Il nostro nuovo impianto di verniciatura

A casa De Corso è arrivato un nuovo impianto di verniciatura!

Abbiamo deciso di rinnovarci con una cabina di verniciatura ed essicazione evoluta e altamente performante. Prodotta e brevettata da C.M.C., un’azienda Toscana specialista in impianti per carrozzerie che opera in tutto il mondo, la cabina Raptor Evolution che abbiamo installato è un concentrato di tecnologia.

Questa infatti, grazie alle sue caratteristiche, permette di controllare e ridurre costi e consumi ottenendo anche una maggiore sostenibilità ambientale.

La nostra nuova cabina Raptor Evolution:

  • È l’evoluzione di una cabina combinata Vena d’aria (tradizionale con temperature fino a 80°)
  • Ha i pannelli IR (raggi infrarossi onde medie, per essiccazione in tempi ridotti)
  • Combina agilità, prestazioni ed economicità di esercizio
  • Ottimizza il fabbisogno energetico con 2 inverter
  • Attiva l’adeguata potenza nelle varie fasi operative
  • Riduce i tempi di essiccazione
  • Permette di controllare le prestazioni e l’effettivo consumo energetico in fase di utilizzo
  • Semplifica le procedure di manutenzione e sicurezza dell’operatore
  • Prevede un adeguato e maggiore filtraggio dei SOV emessi in atmosfera

Quali sono, quindi, gli effettivi vantaggi dei clienti di Autocarrozzeria De Corso?

Il primo beneficio che ne trae il cliente è che il tempo di consegna dell’auto è ridotto, ma il vantaggio principale, secondo noi, è che ogni intervento ha un minore impatto sull’ambiente e di questo siamo molto fieri.

La sostenibilità ambientale è una tematica che ci sta molto a cuore, perché ogni giorno da Carrozzeria De Corso lavoriamo con dedizione, passione e responsabilità!

Rivolgiti sempre a professionisti qualificati per gli interventi sulla tua auto, invia un messaggio per richiedere un preventivo o maggiori informazioni!

Manutenzione dell’auto e garanzia.

Il tagliando auto è un intervento di manutenzione ordinaria del veicolo da non confondere con la revisione ministeriale. Il primo, infatti, non è obbligatorio per legge ma è buona norma controllare periodicamente alcuni parametri chiave importanti per viaggiare in sicurezza.

A differenza della revisione, per fare un tagliando auto non ho bisogno di un’officina con particolari autorizzazioni da parte della motorizzazione civile, posso rivolgermi alla carrozzeria della concessionaria dove ho comprato l’auto o al mio professionista di fiducia.

Il decreto Monti infatti, ha liberalizzato il tagliando auto e sono libero di rivolgermi al mio professionista di fiducia, a patto che vengano rispettate le direttive della casa madre che mi permettono di non perdere la garanzia sul veicolo.

Generalmente il tagliando prevede il controllo di alcune caratteristiche fondamentali per la sicurezza al volante quali: controllo della cinghia di distribuzione, della cinghia dei servizi, dei dischi pastiglie dei freni, dell’usura delle gomme e tutto ciò che può essere pericoloso se trascurato.

Le case produttrici hanno un vademecum da rispettare per la manutenzione per evitare di recare danni all’auto e quindi di assicurarsi la garanzia sul veicolo:

  • i ricambi utilizzati non devono essere di scarsa qualità
  • il tagliando auto deve essere periodico. Spesso è l’automobile che notifica la scadenza del tagliando ma molti automobilisti a volte lo dimenticano. Nel caso di un guasto di fabbrica, se la manutenzione non è eseguita con puntualità, l’auto non è coperta da garanzia.

Grazie al decreto Monti, emanato 20 anni fa, ognuno può scegliere dove fare il tagliando ma c’è ancora molta confusione sull’argomento. Questo spesso deriva dal fatto che c’è poca informazione o dal fatto che è interesse delle case madri trattenere i clienti nelle proprie officine.

La legge italiana, quindi, ti permette di rivolgerti al tuo professionista di fiducia a patto che nel controllo e sostituzione di ricambi siano rispettate le direttive della casa madre, per questo noi di Carrozzeria De Corso consigliamo sempre di rivolgersi a professionisti dalla buona reputazione, in grado di rilasciare modelli e codici dei pezzi di ricambio ed eventuali garanzie dove previsto.

In conclusione, a prescindere da leggi e garanzie di sorta, la cosa più importante è un’altra e non ci stancheremo mai di ripeterlo: sulla strada bisogna viaggiare in sicurezza! Affidati agli esperti per i check up sulla tua automobile, richiedi materiali e ricambi affidabili e sicuri e non correre rischi, ne va della sicurezza tua e di tutti coloro che incontri nei tuoi viaggi!

RC Auto e Carrozzerie. Sei libero di scegliere!

Negli ultimi anni, due sentenze riguardanti un sinistro e le assicurazioni coinvolte, hanno sollevato un problema da molti ignorato o totalmente sconosciuto. In particolare, il Tribunale di Torino ha dichiarato vessatoria la clausola che prevedeva sconti sulla polizza assicurativa in cambio dell’accordo a ricorrere a officine convenzionate in caso di bisogno, senza approvazione scritta del cliente.

È fuori legge anche lo scoperto supplementare del 10% per riparazioni effettuate al di fuori della lista di carrozzerie e officine autorizzate dall’assicurazione, non essendoci consenso scritto e firmato dell’assicurato.

Infatti, in caso di sinistro, l’articolo 148 del codice delle assicurazioni afferma che l’assicurato può ottenere l’integrale risarcimento per la riparazione a regola d’arte del veicolo danneggiato avvalendosi di imprese di autoriparazione di propria fiducia.

In parole semplici: in caso di incidente puoi far riparare l’auto dai tuoi professionisti di fiducia e dovrai essere rimborsato per la cifra totale del danno.

Purtroppo, molte assicurazioni lasciano sottintendere che in caso di incidente, siamo obbligati a rivolgerci ad uno dei professionisti convenzionati ma in verità siamo liberi di scegliere, e non è legale promettere sconti sul premio.

Ovviamente ci sono i casi in cui tutto è specificato nel contratto di assicurazione che viene firmato da entrambe le parti e non riguarda solo la garanzia RC auto ma anche le coperture accessorie come furto e incendio, kasko, eventi naturali ed assistenza stradale.

Al momento della stipula c’è un altro aspetto a cui devi prestare attenzione: le compagnie assicurative, spesso, lasciano sottintendere che scegliere una carrozzeria convenzionata, è l’unico modo per non anticipare il costo delle riparazioni ma questo non è vero.

Carrozzeria De Corso gestisce il tuo sinistro direttamente con la compagnia assicurativa responsabile della liquidazione, dalle pratiche burocratiche fino alla gestione dell’incasso. Il cliente deve solo aspettare la sua riparazione e non preoccuparsi di nulla, anche nel caso in cui la compagnia assicurativa non sia convenzionata con noi.

Quindi ricorda: se non è specificato nel tuo contratto di assicurazione, in caso di sinistro, sei libero di rivolgerti al tuo professionista di fiducia, ma se hai ancora dubbi o domande sull’argomento inviaci una mail o prendi un appuntamento, il nostro staff sarà felice di aiutarti!

Le insidie dell’inverno

L’automobile è sottoposta a maggiore stress più in inverno o in estate? La scelta è ardua ma sicuramente le temperature rigide mettono a dura prova i veicoli, soprattutto per chi non ha a disposizione un garage.

È bene sempre avere il pieno controllo dello stato dell’auto perché ne va della tua sicurezza ma in questo periodo è bene controllarne soprattutto alcuni aspetti. Ti diciamo quali sono fondamentali:

Degli pneumatici ne abbiamo già parlato e sono la cosa più importante per la messa in sicurezza del veicolo.

Olio e liquido refrigerante: controlla sempre il livello dell’olio nel motore, e valuta, se necessario, un olio a bassa viscosità perché più adatto alle basse temperature. Il liquido refrigerante, invece, andrebbe addizionato con dell’antigelo per evitare che ghiacci e comprometta l’uso del motore.

La batteria per molti è una nota dolente, con il freddo tende a scaricarsi più rapidamente. Controllane sempre lo stato e tieni presente che la vita di una batteria va dai 4 ai 7 anni.

Le candele sono sempre sottovalutate da tutti, ma ne servono di buone per avviare i motori a benzina di inverno.

A questo punto è consigliabile controllare anche il sistema di frenata: assicurati di avere pastiglie, dischi e livello del liquido dell’impianto in perfette condizioni.

Non dimenticare, inoltre, che la visibilità e le ore di luce sono minori in inverno: tieni sempre sotto controllo lo stato dei fari e dei fendinebbia.

Per lo stesso motivo sono importanti anche i tergicristalli, devono essere in uno stato ottimale e usa un liquido detergente con una composizione che eviti si ghiacci nel sistema.

Lava l’auto più frequentemente, il sale che viene sparso sulle strade aggredisce la carrozzeria: magari fai un trattamento finale con cera, per dare uno strato protettivo da sale e ghiaccio.

Nel caso tu non disponga di un garage, munisciti di raschietto per il ghiaccio o di un telo per proteggere il parabrezza durante la notte.

Con tutti questi consigli ti abbiamo fatto venire il mal di testa? Porta l’auto da noi di Autocarrozzeria De Corso, ci pensiamo noi a fare un check completo e mettere la tua auto in sicurezza per l’inverno.

Però ricordati del consiglio più importante, e questo puoi farlo solo tu: sii prudente quando sei alla guida! In inverno la visibilità è ridotta, le ore di luce sono meno e spesso c’è la nebbia. A questo si aggiungono animali vaganti, soprattutto nelle nostre zone. Il primo consiglio quindi è la cautela… per tutto il resto c’è il tuo carrozziere di fiducia!

Gomme invernali o 4 stagioni?

È il momento di avere pneumatici adatti all’inverno, il 15 novembre scatta l’obbligo… sì, ma quali scegliere?

Ogni volta ci troviamo a dover decidere se montare le 4 stagioni o le gomme invernali. Le differenze tra le due, sostanzialmente, sono nella mescola e nel disegno del battistrada.

Nel caso degli pneumatici invernali c’è una percentuale di silice nella composizione che rende la gomma più morbida anche quando fa molto freddo, mentre il battistrada presenta più canali di espulsione che facilitano lo scivolamento di acqua e ghiaccio. È però fondamentale, ricordarsi di sostituire le gomme durante la stagione estiva, perché, sull’asfalto, l’attrito è maggiore e si consumerebbero molto velocemente.

Il vantaggio nel possedere il doppio treno di gomme (estive e invernali) sta nel fatto che si hanno a disposizione pneumatici dalle alte prestazioni in ogni momento dell’anno. La sicurezza alla guida resta sempre elevata, basti pensare al fatto che le gomme invernali hanno un tempo di frenata minore rispetto alle all season. Gli svantaggi, invece, sono nei costi e nel fatto che bisogna cambiare le gomme due volte l’anno.

Gli pneumatici all season, d’altro canto, ti permettono di essere sempre in regola con il codice della strada e c’è anche un notevole risparmio, di tempo e di denaro, ma ovviamente c’è un prezzo da pagare: il consumo del battistrada è superiore rispetto alle gomme invernali e le prestazioni sono inferiori.

Quindi quale tipo di pneumatico devo scegliere? La risposta è semplice: dipende!

Dipende soprattutto dall’uso che si fa della propria automobile e dipende anche da dove si vive.

Se abiti in una zona in cui nevica di rado e le temperature, di media, non scendono al di sotto dei 7°C, puoi scegliere le all season.

Se, invece, percorri più di 15mila km l’anno, ti conviene avere il doppio treno di gomme, ne va della tua sicurezza. In ogni caso, gli pneumatici, dopo tre anni, vanno cambiati, anche se il battistrada non è usurato perché la gomma diventa più dura e le prestazioni su strada calano molto.

E tu? Quali pneumatici usi? Se dopo aver letto il nostro articolo ancora non sei sicuro delle gomme che fanno al caso tuo contattaci per un parere, noi professionisti dell’automobile siamo sempre pronti a darti la nostra opinione!

Cos’hanno in comune dottori e carrozzieri?

Cosa hanno in comune un dottore e un carrozziere?

Non è una barzelletta, ci sono davvero delle analogie tra i due mestieri. L’analisi è stata fatta da un blogger Greco appassionato di automotive.

Nell’articolo sono stati fatti paragoni a nostro avviso molto realistici, che vi traduciamo qui:

Certificati esposti.

Avete mai fatto caso alle pareti dello studio di un medico? Sono tappezzate di certificati e titoli. Non è per ostentazione ma semplicemente per rassicurare il paziente e fargli capire che è in buone mani!

Lo stesso lo potete notare alle pareti dell’ufficio della carrozzeria. Imparare il mestiere richiede anni di studio e pratica ed è bene esporre le proprie certificazioni e competenze. Il cliente sarà certo di aver lasciato la macchina in buone mani!

Tenere pulita la carrozzeria

In Etalon Blog l’autore racconta di quando, durante un suo viaggio in Zambia ha avuto bisogno di un medico, lì, in mezzo al nulla! Si è trovato in un ufficio vecchio e sporco e allora ha pensato che la sua febbre non fosse poi così importante…

A questo aspetto non facciamo caso perché igiene e pulizia vengono date per scontate e purtroppo lo notiamo solo quando queste vengono a mancare.

Lo stesso possiamo dire della carrozzeria: è importante tenerla sempre in ordine e pulita per far capire all’esterno che ci prendiamo cura dei clienti, delle loro auto e anche di noi stessi visto che trascorriamo sul lavoro gran parte della giornata!

L’abito fa il monaco

Avete mai visto un dottore senza camice bianco? L’abbigliamento adatto ispira fiducia e professionalità. Come per i dottori anche in carrozzeria è bene tenere un abbigliamento consono che rende riconoscibili!

Non fare diagnosi per telefono

Vi è mai capitato di ricevere una diagnosi al telefono? Beh, noi speriamo di no!

Per effettuarla e poi prescrivere una cura c’è bisogno di una visita o magari dei test. Lo stesso deve succedere in carrozzeria: non è possibile fare un preventivo o una previsione di riparazione al telefono o con una semplice foto, bisogna vedere di persona il problema per “prescrivere il trattamento”.

Non si finisce mai di imparare

Questo è un punto che sta molto a cuore a noi di Autocarrozzeria De Corso e non possiamo che essere d’accordo. Un medico partecipa a convegni e seminari durante tutta la sua carriera per rimanere sempre aggiornato e al passo con i tempi.

Come la medicina, così anche l’evoluzione tecnologica dell’auto costringe i professionisti del settore ad essere sempre aggiornati: i veicoli cambiano, come anche materiali e tecnologie.

Quanti di questi punti riconosci dal tuo carrozziere di fiducia? Noi di Autocarrozzeria De Corso raccomandiamo sempre di rivolgersi ai professionisti, solo così potrai avere professionalità e garanzia sulla riparazione della tua auto!

L’evoluzione tecnologica dell’auto

Ve lo ricordate quando eravamo abituati all’alzacristalli a manovella o all’assenza dell’aria condizionata?

Di sicuro per qualcuno non è ancora un ricordo, ma parliamo di automobili ormai datate e obsolete.

Oggi le autovetture sono sempre più High-Tech e offrono “gingilli” e utilità avanzate! Ci stiamo abituando a cruscotti digitali, guida autonoma, elettrificazioni e porte che si aprono senza tirar fuori la chiave dalla tasca.

Le case automobilistiche ormai non si limitano più ad assemblare automobili ma sfornano sistemi di guida sempre più evoluti. I veicoli sono stati dotati di tecnologie spesso in grado di salvarti la vita, con sensori che mantengono la distanza di sicurezza, che sterzano se si perde la strada o che frenano in caso di distrazione.

Ancora non siamo in grado di volare con le macchine, ma i grandi della tecnologia come Google, hanno messo a servizio delle aziende automobilistiche tecnologia, ricerca e sviluppo.

Touch display e comandi vocali stanno diventando all’ordine del giorno e permettono di guidare in sicurezza e in modo confortevole. Google Assistant, Amazon Alexa, Bixby di Samsung e Siri stanno facendo a gara per farci compagnia ed assisterci durante i nostri viaggi in auto.

Anche il mercato delle auto elettriche sta crescendo a dismisura anche se la definitiva transizione è ancora lontana, si prevede nel 2030.

Tutto questo è fantastico ma si traduce in maggiore specializzazione da parte di chi si occupa di riparazione e manutenzione. La meccanica è ormai affiancata ad elettronica e tecnologia, non è “semplice” come una volta riparare un paraurti: sensori di parcheggio e sistemi di sicurezza vanno ricalibrati per poter continuare a trarne beneficio!

I professionisti del settore, quindi, sono tenuti ad essere sempre aggiornati e preparati e noi di Autocarrozzeria de Corso siamo al passo con i tempi. Il nostro staff è specializzato e altamente qualificato per riparare mezzi elettrici o dotati delle ultime tecnologie.

Metti la tua auto nelle mani di chi ha le giuste competenze ed è pronto a rilasciarti le dovute garanzie, contattaci per una consulenza!

Le abitudini al volante post-quarantena

Il cambiamento è sotto gli occhi di tutti, ogni aspetto della nostra vita ha subìto e sta ancora subendo dei cambiamenti che ci costringono a trovare nuovi equilibri nella quotidianità.

Noi di Carrozzeria De Corso ci occupiamo di motori ed è interessante leggere come sono cambiate le abitudini al volante nel post-quarantena!

L’igiene è diventato il primo punto fondamentale in ogni cosa che facciamo e naturalmente c’è un’attenzione in più alla pulizia dell’auto. È buona norma sanificare ogni giorno, con un panno imbevuto di alcol, quelle componenti del veicolo che tocchiamo spesso come volante e cambio.

Non bisogna dimenticare gli interni, i condotti dell’aria e i filtri antipolline e per questo possiamo solo rivolgerci ai professionisti per fare una sanificazione periodica.

Bisogna inoltre lavarsi o igienizzarsi sempre le mani dopo aver guidato e, nel caso dell’utilizzo di un servizio di car sharing, è meglio indossare un paio di guanti monouso.

Queste regole sono diventate ancora più importanti perché nel dopo “lockdown” solo il 10% degli italiani ha deciso di riprendere i mezzi pubblici: l’uso dell’auto o di mezzi elettrici ci fanno sentire tutti più sicuri di circolare.

Cambiano anche le abitudini di acquisto di un’auto nuova. Le trattative sono diventate virtuali e tutto avviene in videochiamata, a qualsiasi ora, in settimana o nel weekend!

L’incertezza economica ha cambiato anche la tipologia di acquisto. È crollato drasticamente il numero di coloro che hanno deciso di acquistare l’auto in contanti mentre sale la preferenza del pagamento rateale, che sia leasing, finanziamento oppure noleggio a lungo termine.

Il cambiamento forse più sentito in questo periodo riguarda le vacanze!

Il 2020 è l’anno delle vacanze on the road in famiglia!

Quest’anno non tutti potranno permettersi le ferie, chi per motivi economici, chi perché non ne ha a disposizione. Molte aziende, infatti, hanno deciso di non chiudere per recuperare tutto il tempo di fermo.

L’80% di coloro che invece hanno la possibilità di partire, lo faranno in Italia spostandosi con la propria automobile.

Piccole distanze da percorrere alla scoperta di località sconosciute anche se magari si trovano dietro l’angolo! In tanti si dedicheranno ai “coast to coast” nel bel paese, altri invece prediligono la montagna, che quest’anno ottiene un + 20% nella scelta delle mete turistiche.

Le tue abitudini, invece, sono cambiate? Cosa fai adesso che non facevi prima? Raccontacelo sui nostri social!